
Elisir di Salute
luglio-agosto 2015
Sommario Luglio-Agosto 2015

Clicchi qui per aprire il sommario del numero di Luglio-Agosto 2015 in versione PDF.
[...]Nevralgia del trigemino, prevenire gli attacchi

IN 9 CASI SU 10 È DETERMINATA DALLA PRESSIONE ESERCITATA DA UN VASO SANGUIGNO SUL NERVO TRIGEMINO
La Nevralgia del trigemino, conosciuta anche come “tic doloroso”, è caratterizzata da attacchi improvvisi, lancinanti, simili a volte a una scossa elettrica che si avvertono su un solo lato del viso e sono dovuti a una irritazione del nervo trigemino. È un dolore facciale raro: riguarda 1 persona su 25 mila. Quasi sempre si tratta di persone con età superiore ai 50 anni e in maggior misura donne.
[...]ADDITIVI ALIMENTARI, QUALI EFFETTI SULLA SALUTE?

Impariamo a conoscere queste sostanze presenti in molti prodotti alimentari al fine di evitare il consumo di quelle potenzialmente dannose
Presenti in moltissimi prodotti alimentari ma soprattutto negli alimenti che hanno subito una lavorazione (raffinati), gli Additivi alimentari sono sostanze che si aggiungono in qualunque fase di lavorazione degli alimenti. La loro funzione è quella di conservare nel tempo le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche (odore, colore, sapore, consistenza, ecc.), oltre a evitare alterazioni spontanee di questi e impartire [...]
Cisti renali, dalla diagnosi alla cura

IL RENE POLICISTICO È UNA MALATTIA GENETICA CHE PUÒ ESSERE ALLEVIATA DA SPECIFICI TRATTAMENTI CHE NE ATTUTISCONO ANCHE LE CONSEGUENZE
La Malattia policistica renale rappresenta un ampio gruppo di patologie sporadiche o determinate geneticamente che hanno in comune lo sviluppo di Cisti su uno od entrambi i reni e la progressiva insorgenza di Insufficienza renale. Per la diagnosi e il trattamento di tali condizioni è sempre necessario un approccio multidisciplinare.
[...]